Il phishing è la causa
principale delle violazioni
della sicurezza in Europa.
Oltre il 90% degli attacchi informatici inizia con
un'e-mail di phishing, ecco perché è urgente che le
aziende europee rafforzino le proprie difese contro
gli attacchi.
Il phishing e le minacce ad esso correlate sono stati
i principali problemi di sicurezza in Gran Bretagna,
Germania, Francia, Paesi Bassi e Belgio.
1
Nel 78%
1
dei casi si è trattato di incidenti di sicurezza originati
da un'e-mail ingannevole e quasi la metà delle
persone sono state vittime di un incidente simile più
di una volta.
Il phishing rientra inoltre tra i primi tre tipi di attacchi
sperimentati dai CISO.
2
Il 13%
2
ha ammesso che
gli attacchi di phishing hanno causato una perdita
diretta di dati presso le rispettive aziende. Il rischio
associato al comportamento degli utenti (fare clic
sui link malevoli nelle e-mail o nei siti Web) è ora il
principale problema dei CISO.
Il phishing ha avuto di gran lunga il più alto tasso di
successo di qualsiasi vettore di minaccia.
3
Durante
l'ultimo anno, è stata l'arma principale in quasi un
terzo (32%)
3
di tutte le violazioni dei dati.
© 2019 Cisco e/o relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Che cos'è
esattamente
il phishing?
Vediamolo nel
dettaglio:
Il phishing è il tentativo fraudolento
di ottenere informazioni sensibili, tra
cui nomi utente, password e dati della
carta di credito, mascherandosi come
un'entità affidabile.
Gli attacchi di phishing possono
essere compiuti attraverso
messaggistica istantanea, e-mail
fasulle o anche attraverso l'imitazione
di siti Web legittimi.
Lo spear phishing usa le informazioni
personali del bersaglio per aumentare
le probabilità di successo. Un caso
eclatante è avvenuto durante la
campagna presidenziale di Hillary
Clinton nel 2016.
Il whaling è un attacco di spear
phishing mirato specificamente a
individui di alto profilo e dirigenti senior.
Continua ►
Presentazione della soluzione
Cisco Umbrella
Proteggi la tua azienda dal vettore
di minacce più sfruttato con
Cisco Umbrella, Duo Security e
Cisco Email Security